Descargar Libros y Ebooks (PDF / EPUB)

La mejor selección de ebooks gratis en español

Busca tu ebook....

Hemos encontrado un total de 40 libros disponibles para descargar
Nuovi Argomenti (64)

Nuovi Argomenti (64)

Autor: Aa.vv.,

Número de Páginas: 231

Alberto Carocci e Alberto Moravia fondano Nuovi Argomenti. «L'idea», ricorderà Moravia, «era quella di creare una rivista di sinistra come "Temps Modernes" di Sartre, la quale avrebbe avuto un'attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico». Il bimestrale ha la sua redazione in via dei Due Macelli 47 (segretario di redazione, Giovanni Carocci) e viene stampato presso l'Istituto Grafico Tiberino di Roma. Hanno collaborato: Gilberto Severini, Paolo Di Paolo, Stefano Gallerani, Marco Cubeddu, Gilda Policastro, Giancarlo Liviano D'arcangelo, Franco Sepe, Giovanni Bracco, Vittorino Curci, Stefano Brusadelli, Sonia Gentili, Christian Raimo, Marco Corsi, Attilio Scarpellini, Helena Janeczek, Luigia Sorrentino, Claudio Lagomarsini, Francesca Matteoni, Raffaello Palumbo Mosca, Raffaella D'Elia.

Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic

Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic

Autor: Stefania Lucamante

Número de Páginas: 344

This book examines the many ways in which anger and indignation shape authorial intentions and determine the products of contemporary Italian artists.

Cristina Campo

Cristina Campo

Autor: Aa. Vv.

Número de Páginas: 122

Cristina Campo è una delle voci di pensiero poetico più importanti del Novecento. Negli ultimi anni la sua figura, per certi versi estranea a qualsiasi definizione di genere, è tornata al centro del dibattito culturale italiano. Questo volume intende riaprire la domanda sul pensiero inquieto dell’autrice attraverso i contributi di alcune e alcuni dei suoi più attenti studiosi. Il volume è orientato dall’idea, centrale nel pensiero di Campo, che la fedeltà alla realtà precisa del visibile permetta uno spostamento di prospettiva, per il quale l’invisibile diviene la trama significante del reale.

Pensamiento y palabra en recuerdo de María Zambrano (1904-1991)

Pensamiento y palabra en recuerdo de María Zambrano (1904-1991)

Autor: Juan M. Moreno Yuste

Número de Páginas: 592

María Zambrano estudió su bachillerato en Segovia la vinculación con esta ciudad se trata en una serie de ensayos de distintos autores en los que se valora la obra de la pensadora así como las influencias y personalidades segovianas que tuvieron que ver en su formación intelectual.

Autoritratto della perfezione

Autoritratto della perfezione

Autor: Davide Vespier

Número de Páginas: 164

Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini (Bologna 1923-Roma 1977), è stata scrittrice, poetessa, critica letteraria, consulente editoriale, traduttrice; straordinaria ed originale interprete della più profonda spiritualità insita nella letteratura europea. Questo saggio si addentra nella sua prosa, tra le più belle della letteratura italiana, allo scopo di analizzarla e definirla, soffermandosi sul genere che lei più felicemente praticò, la scrittura critica, assurta a paradigma della letteratura stessa e perciò divenuta “scrittura d’arte”. Una prosa che sfugge ad ogni rigida e univoca classificazione, tanto che questa esplorazione non può che assumere il taglio di una variazione su temi, ripercorrendo quegli itinerari esistenziali, e attraversando quei luoghi, che più hanno segnato la parabola artistica della Campo. Tutto ciò mentre, in filigrana, emerge la sua vicenda umana, tra le più intense e suggestive del Novecento.

la rivista di engramma 2010 82-86

la rivista di engramma 2010 82-86

Autor: Engramma

Número de Páginas: 449

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 82-86 dell'anno 2010. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

The Ethics and Religious Philosophy of Etty Hillesum

The Ethics and Religious Philosophy of Etty Hillesum

Autor: Klaas A.d. Smelik , Meins G.s. Coetsier , Jurjen Wiersma

Número de Páginas: 401

The Ethics and Religious Philosophy of Etty Hillesum contains the proceedings of the second international Etty Hillesum Congress at Ghent University in January 2014 and is a joint effort by fifteen Hillesum experts to shed new light on the life, works and vision of the Dutch Jewish writer Etty Hillesum (1914-1943), one of the victims of the Nazi-regime. Hillesum’s diaries and letters illustrate her heroic struggle to come to terms with her personal life in the context of the Holocaust. This volume revives Hillesum research with a comprehensive rereading of her texts. With the current rise of interest in peace studies, Judaism, the Holocaust, inter-religious dialogue, gender studies and mysticism, it is evident that this book will be invaluable to students and scholars in various disciplines.

The Lasting Significance of Etty Hillesum's Writings

The Lasting Significance of Etty Hillesum's Writings

Autor: Klaas Smelik

Número de Páginas: 501

The Lasting Significance of Etty Hillesum's Writings contains the proceedings of the third international Etty Hillesum Conference, held in Middelburg in September 2018. It brings together the work of 33 experts from all over the world to shed new light on life, works, inspiration and vision of the Dutch Jewish writer Etty Hillesum (1914-1943), one of the victims of the Nazi regime. Hillesum's diaries and letters illustrate her heroic struggle to come to terms with her personal life in the context of the Holocaust. This volume revives Hillesum research with a comprehensive rereading of her texts but also by introducing new sources about her life. With the current rise of interest in peace studies, Judaism, the Holocaust, inter-religious dialogue, gender studies and mysticism, this book will be invaluable to students and scholars in a range of disciplines.

Quichotte

Quichotte

Autor: Salman Rushdie

Número de Páginas: 389

Sam DuChamp, un mediocre scrittore di spy stories, ispirandosi al classico di Cervantes crea un personaggio di nome Quichotte: un gentile commesso viaggiatore ossessionato dalla televisione che si innamora in modo impossibile di una star della TV. Insieme al figlio (immaginario), Sancho, Quichotte si lancia in un picaresco viaggio attraverso tutta l'America per mostrarsi degno della mano della amata, e fronteggia coraggiosamente i tragicomici pericoli di un'epoca in cui "Tutto Può Succedere". Nel frattempo il suo creatore, in preda a una inesorabile crisi di mezza età, si trova alle prese con sfide altrettanto pressanti per conto suo.

Trattato di diritto di famiglia

Trattato di diritto di famiglia

Autor: Giovanni Bonilini

Número de Páginas: 5741

Il TRATTATO DIRITTO DI FAMIGLIA, in quattro volumi, offre un quadro completo e approfondito degli istituti di diritto familiare e dei correlati istituti di diritto successorio, governati dai Codici e dalla normativa complementare, senza mai tralasciare quella europea. L’esame dell’intera trama normativa è sempre, e attentamente, svolto alla luce della dottrina e della giurisprudenza, altresì di merito. Giunto alla seconda edizione, il trattato è curato dai più autorevoli studiosi della materia, per rispondere ai bisogni di interdisciplinarità del professionista, specie dell’avvocato, del magistrato e del notaio; Il Diritto di famiglia è sempre più spesso oggetto di riforme normative (a modo di esempio, quella sulla filiazione e quella a disciplina della unione civile e della convivenza di fatto), che incidono sugli istituti familiari o ne introducono di nuovi. Rilevanti, inoltre, sono le pronunzie della Corte costituzionale (di recente, quelle in tema di parentela e di cognome del figlio), che, non di rado, sollecitano il legislatore a interventi attuativi. Né vanno dimenticate le pronunzie della Suprema Corte, spesso a Sezioni unite.

Per troppa vita che ho nel sangue

Per troppa vita che ho nel sangue

Autor: Graziella Bernabò

Número de Páginas: 323

Benché morta suicida a soli ventisei anni, Antonia Pozzi (Milano 1912- 1938) ha lasciato una straordinaria eredità di poesie, fotografie, lettere, diari e saggi critici. Le sue liriche, sottovalutate nel suo ambiente culturale – il gruppo di Antonio Banfi, filosofo di rilevanza europea –, furono invece valorizzate negli anni Quaranta da Angelo Barile, Eugenio Montale e Alessandro Parronchi. In epoche più recenti sono state oggetto di una eccezionale riscoperta da parte del pubblico e della critica, in Italia e nel mondo. Questa biografia letteraria – rivista e arricchita, rispetto alle due precedenti edizioni, grazie a ulteriori testimonianze e a nuovo materiale d'archivio – ricostruisce il percorso esistenziale e poetico di Antonia Pozzi con un andamento narrativo serrato e coinvolgente, ma anche con particolare rigore storico e filologico. Ne deriva il ritratto appassionato e fedele di una donna che, con la sua poesia, sa parlare con sorprendente vigore al nostro tempo. Forse la vita è davvero quale la scopri nei giorni giovani: un soffio eterno che cerca di cielo in cielo chissà che altezza. Ma noi siamo come l'erba dei prati che sente sopra sé passare il vento e...

Senza eredi

Senza eredi

Autor: Marcello Veneziani

Número de Páginas: 242

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti. Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo,...

Colloqui con il Pesce Sapiente

Colloqui con il Pesce Sapiente

Autor: Paolo Brunati

Número de Páginas: 565

IL LIBRO FOLGORANTE DI UN ARTISTA IMPORTANTE Decine di piccoli, fulminanti “prose”, che rivelano con spirito entomologico la natura recondita e più vera, spesso beffarda, di cose e fatti che pensiamo di conoscere bene solo perché li frequentiamo da sempre. Uno spirito flaubertiano sembra aver visitato l’autore di questi Colloqui con il Pesce Sapiente. Usando l’ironia come uno spillo e la pagina come una teca, vengono esposti, con metodo entomologico, cose e fatti che pensiamo di conoscere bene solo perché li frequentiamo da sempre. Così esibite, però, le cose e i fatti rivelano altre nature, recondite e inaudite ma perfettamente plausibili, che beffarde ci fanno sentire un po’ sciocchi con la loro nuova (in realtà vecchia) evidenza. Paolo Brunati ci parla (anzi, “ si ” parla) degli Insetti, degli Ornitorinchi, della Creazione, dei Mariti, del Bambino (che fu, che è), del Mare, della Nonna, dei Poeti, della Colpa, dei Morti, della Parola… delle piccole e accecanti Rivelazioni quotidiane in grado di risvegliare il nostro stupore fanciullesco, quello stupore che è il primo stadio filosofico della coscienza. E una volta risvegliati, non sapremo più prendere...

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

Autor: Carlo Zanda

Número de Páginas: 206

C’è un avvenimento nella vita di Primo Levi, quando per pubblicare un libro a cui teneva molto, il terzo, dovette rinunciare al suo nome in copertina e procurarsene un altro di facciata, che non è mai riuscito a conquistare l’interesse dei biografi e che forse, invece, merita un po’ più di considerazione, perché costituisce un crocevia esistenziale nella sua avventura umana. Non sappiamo in base a quali strategie personali Levi ritenne più giusto sostenere in pubblico di essere lui il responsabile dello «sbaglio», così lui stesso lo definiva, fatto con le Storie naturali decidendo di firmarle con un nome fasullo. Lo fece però contro ogni evidenza, in contrasto con la logica dei suoi interessi, dal momento che desiderava firmarlo, e smentendo l’evidenza di documenti scritti e le nitide testimonianze degli amici. Servendosi di documenti e dichiarazioni, Carlo Zanda ricostruisce il tortuoso percorso che ha portato uno dei più influenti scrittori italiani del Novecento a scegliere la strada dell’anonimato per la pubblicazione di un’opera in cui credeva molto e che desiderava firmare con il proprio nome. Un mistero che ad oggi non è mai stato risolto.

Figuras del destino

Figuras del destino

Autor: Victoria Cirlot

Número de Páginas: 187

Publicado originalmente en 2005 con el subtítulo Mitos y símbolos de la Europa medieval, Figuras del destino permite el encuentro del lector con aquellas historias que adquirieron forma escrita en la Edad Media europea, antiguos mitos surgidos de un fondo pagano, céltico y germánico, que grandes escritores de los siglos XII y XIII, franceses y alemanes, consideraron dignos objetos de escritura y reflexión. Y así la historia narrada en esos mitos adquirió, en la cultura cortés y caballeresca, un estilo propio dentro del nuevo género de la época: el ciclo artúrico, lugar de confluencia de celtismo y cristianismo, paganismo y humanismo. Este ensayo propone una nueva lectura de la novela artúrica en la que las voces y acciones de sus personajes han sido restauradas para un oído y una visión actuales: Lancelot ante la carreta, Tristán ante la copa que contiene el filtro del amor y Perceval ante la súbita aparición del Castillo del Grial son las tres figuras analizadas, y abren tres posibles vías definidas como sacrificio, amor y búsqueda.

Narrativas y poéticas del yo. Identidad y espiritualidad en los estudios hispánicos contemporáneos

Narrativas y poéticas del yo. Identidad y espiritualidad en los estudios hispánicos contemporáneos

Autor: Mirta Fernández Dos Santos

Número de Páginas: 213

Los artículos reunidos en este libro ofrecen una variada y notable aportación en torno a los conceptos de “identidad” y “espiritualidad”, aplicados fundamentalmente a las literaturas hispánicas contemporáneas. El punto de intersección de ambos conceptos lo constituyen las “escrituras del yo”, como forma de representación literaria de la realidad desde una perspectiva personal. Las reflexiones vertidas en los ensayos que conforman el presente volumen dan fe de la vitalidad que actualmente experimenta en el contexto hispánico la modalidad literaria autorreferencial, a partir de la cual las narrativas y poéticas emergen desde los territorios íntimos del escritor, donde se difuminan las fronteras entre lo público y lo privado y se tambalean los cimientos de los espacios clausurados. Por otra parte, en tiempos tan convulsos como estos que estamos viviendo, consideramos que convocar a debate un término dialécticamente tan complejo como el de “identidad literaria” justificaba, asimismo, la orientación de la indagación académica hacia las variadas formas de expresión autoficcional de la espiritualidad y de la búsqueda del sentido de la existencia. Por...

Intuizione della vita

Intuizione della vita

Autor: Georg Simmel

Número de Páginas: 215

L’ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di sviluppi, che non arretra di fronte alle questioni ultime – la vita, la morte, il significato dell’esistenza umana. Il libro offre una ricapitolazione delle linee generali del pensiero del filosofo e invita a un approccio libero da classificazioni e pregiudizi, che valorizzi l’avventura umana e spirituale tra arte, religione, filosofia e morale.

In alto loco

In alto loco

Autor: Fabio Bortolotti

Número de Páginas: 214

Il degenerato impianto politico-istituzionale del Belpaese è autoreferenziale, fondato sull’apparenza e sulla pseudo verità, privo di flessibilità e possibilità d’azione, fino al punto di bloccare l’economia e il processo di crescita. L’odierno sistema è poi contrassegnato da malcostume, corruzione, magagne e tare di ogni genere, per cui il Belpaese non può avere futuro. Fabio Bortolotti, nato il 16 settembre 1936 in Trentino, è giurista, docente, saggista. Ha ricoperto importanti incarichi nelle pubbliche istituzioni, da ultimo quello di Difensore civico del Trentino. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche (per lo più orientate verso l’ordinamento della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol). Tra tutte, fa spicco l’imponente opera Thesaurus giuridico e dialettico latino-italiano (MJM Editore, Milano 2009), per la quale il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito l’onorificenza di commendatore, ordine al merito della Repubblica Italiana. È altresì autore di vari saggi di carattere etico-filosofico-politologico: w.w.w.-vizi-virtù-valori, MJM Editore, Milano 2008; Coscienza e anticoscienza, MJM Editore, Milano 2011; Schegge di vita etica,...

Istoria politica ecclesiastica e militare del secolo XVIII. dall'anno 1750 in poi, etc

Istoria politica ecclesiastica e militare del secolo XVIII. dall'anno 1750 in poi, etc

Autor: Francesco Becattini

Número de Páginas: 268
Il commissario Richard. Tutte le inchieste

Il commissario Richard. Tutte le inchieste

Autor: Ezio D'errico

Número de Páginas: 2640

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte tutte le indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: da Qualcuno ha bussato alla porta a La nota della lavandaia. Introduzioni di Loris Rambelli.

Linus. Dicembre 2023

Linus. Dicembre 2023

Autor: Aa. Vv.

Número de Páginas: 126

Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965. Copertina – Nino Cammarata 02 – Il ragazzo che giocava con i mostri del buio – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 18 – Letteratura – Vanni Santoni 20 – Literary Cartoons – Tom Gauld 22 – Science Cartoons – Tom Gauld 24 – Serie TV – Andrea Fornasiero 26 – Canotipi – Stefano Tartarotti Il ragazzo che giocava con i mostri del buio 33 – Copertina – Sergio Ponchione 34 – Il successo, ma a modo suo – Giuseppe Sansonna 40 – Timmy – Massimo Giacon 42 – Nel Sottomondo di Tim – Marcello Garofalo 44 – Tutti i padri di Jack – Sergio Algozzino 46 – C’erano una volta un topo e un elefante... – Ilaria Feole 50 – Tim’s Abduction – Simone Pace 52 – La famiglia Burton – Adriano Ercolani 55 – True Tales – Danilo Maramotti 56 – I magnifici cinque del fantastico duo – Alberto Piccinini 60 – Illustrazione – 2BROS Creative 61 – Mostruosamente umani – Stefano Malosso...

Italia giallo e nera

Italia giallo e nera

Autor: Emanuele Boccianti , Sabrina Ramacci

Número de Páginas: 798

Omicidi passionali, delitti di mafia, stragi terroristiche. La storia del nostro paese è scritta con il sangue Prefazione di Massimo Lugli Un’Italia assolutamente inedita, raccontata attraverso 1001 casi di cronaca nera, dall’Unità ai giorni nostri. Delitti passionali, crimini senza un colpevole, esecuzioni mafiose, “stragi di Stato” e azioni terroristiche: ripercorrendo con sguardo giornalistico queste dolorose vicende, gli autori ci offrono una controstoria del Belpaese attraverso una lunghissima – e quasi ininterrotta – scia di sangue. Sullo sfondo di ogni delitto si muove infatti una nazione che nasce, cresce e si trasforma, oscillando tra memoria e oblio, tra il delirio mediatico dei casi più famosi e le voci dimenticate delle vittime che sotto i riflettori non ci sono mai state, fantasmi la cui morte violenta esige di essere ancora una volta rievocata. Ma ciò che emerge dalle strade, dai fossi, dagli obitori, è il ritratto corale di una società intera, il cui aspetto privato è messo a nudo da delitti in famiglia, criminali seriali e follia domestica; mentre le guerre di mafia, gli eccidi e le bombe, con i loro legami alla vita pubblica e istituzionale,...

Segreto di Maria Maddalena

Segreto di Maria Maddalena

Autor: Picasso Massimo

Número de Páginas: 144

L'autore ci invita a interpretare la figura della Maddalena da un'angolazione originale, imprevedibile e sorprendente. Ne esce il ritratto di una ragazza semplice e innamoratissima di un affascinante Maestro esseno che sogna di cambiare il mondo. Un "racconto" ricco di ipotesi che ruotano attorno a un segreto iniziatico di cui Maddalena è l'unica custode.

Dono, dunque siamo

Dono, dunque siamo

Autor: Marco Aime , Stefano Bartezzaghi , Zygmunt Bauman , Laura Boella , Salvatore Natoli , Marino Niola , Stefano Zamagni , Luigi Zoja

Número de Páginas: 120

Il dono - oggetto materiale o metafora di uno stile di vita - è al centro delle più stimolanti riflessioni sull'essenza profonda dell'economia e della società, oltre che sulla natura stessa dell'uomo. L'opposizione tra un'idea di società basata sulla solidarietà e un mondo utilitaristico - così simile al nostro - non riguarda solo l'economia, ma anche l'etica e la cultura nel suo complesso. Per questo, negli otto interventi che compongono il volume troviamo, accanto all'illustre sociologo della vita liquida Zygmunt Bauman, economisti come Stefano Zamagni, ma anche Marco Aime e Marino Niola, antropologi attenti al contemporaneo, filosofi come Laura Boella e Salvatore Natoli, psicoanalisti come Luigi Zoja, e perfino un giocoso umanista sui generis come Stefano Bartezzaghi. Interventi nel libro: MARCO AIME Eppur si dona STEFANO BARTEZZAGHI Il dono è un nodo, il regalo è una regola ZYGMUNT BAUMAN La solidarietà ha un futuro? LAURA BOELLA Perdonare SALVATORE NATOLI Logica del dono. È sempre l'utile contro il gratuito? MARINO NIOLA Il lievito del dono STEFANO ZAMAGNI Il dono come gratuità in economia LUIGI ZOJA Dono e obbligo. Una riflessione sul contributo sociale

Lettere a Mita

Lettere a Mita

Autor: Cristina Campo

Número de Páginas: 319

Ha ventidue anni Margherita Pieracci – la Mita a cui sono indirizzate queste lettere – allorché, nel novembre del 1952, chiede a Vittoria Guerrini, che ne ha allora ventinove – e che adotterà poi, fra gli altri, lo pseudonimo di Cristina Campo –, di poterla incontrare per parlare con lei di «La pesanteur et la grâce», dalla cui lettura è uscita profondamente turbata. Comincia così, sotto il segno e nel nome di Simone Weil, un’amicizia che avrà fine solo con la morte di Vittoria, ventiquattro anni dopo, e si nutrirà, nei lunghi periodi durante i quali le due amiche saranno separate, di uno scambio epistolare affettuoso e costante. Le duecentoquaranta lettere scritte a Mita fra il 1955 e il 1975, che vengono presentate qui con la cura appassionata della stessa Margherita Pieracci, offrono ai lettori della Campo una cornice in cui inscrivere le poesie e i saggi che videro la luce in quegli anni (anni sui quali aprono spiragli di un fulgore talvolta crudele, che riduce le cose, secondo le parole di John Donne, «a coraggiosa chiarezza»). Al contempo, tuttavia, sono un’opera compiuta in se stessa, e di straordinaria qualità letteraria. Mai come nelle lettere la...

Últimos libros y autores buscados