Descargar Libros y Ebooks (PDF / EPUB)

La mejor selección de ebooks gratis en español

Busca tu ebook....

Hemos encontrado un total de 39 libros disponibles para descargar
IL DIRITTO E IL VALORE DELL'UOMO

IL DIRITTO E IL VALORE DELL'UOMO

Autor: Stamatios Tzitzis

Número de Páginas: 63

In questo libro, costituito da due sezioni, la mia intenzione è di porre in relazione l'umanesimo classico e l'umanesimo moderno. A differenza dell'uomo moderno, l'uomo classico si pone in ascolto della natura: rispettare l'armonia naturale costituisce la regola aurea da applicare in tutte le circostanze della vita, individuale e sociale. L'umanesimo classico si fonda su di un'alterità dissimile nella quale “l'altro” è colui che non possiede l'idea del giusto (athémistos): è il barbaro che non pratica la virtù ma esalta l'esercizio della violenza. L'umanesimo classico comprende una dimensione etica e una dimensione giuridica, converte una vita di anarchia e bruttezza, sinonimi d'ingiustizia, in una vita di equilibrio e bellezza, pilastri della giustizia e del diritto. Diversamente da quello contemporaneo, l'umanesimo Ellenico è edificato sulla diversità e non su quella somiglianza dei volti e delle esistenze, tipica dell'umanesimo moderno e postmoderno, per il quale ogni uomo, in quanto uomo, ha il medesimo valore ontologico.

Modernidad y transformación del derecho penal

Modernidad y transformación del derecho penal

Autor: Ignacio Francisco Benítez Ortúzar

Número de Páginas: 372

La obra Modernidad y transformación del Derecho penal/Modernità e trasformazione del Diritto penale, plasma el fruto de los debates mantenidos en un seminario hispano-italiano sobre cuestiones candentes de la Política Criminal europea, fruto del acuerdo de colaboración cultural y científica existente entre la Università degli studi di Firenze (Italia) y la Universidad de Jaén (España).En el texto se abordan los temas de actualidad que vienen conformando la política criminal en Italia y en España en este ya bien entrado siglo XXI. Cuestiones relevantes de máxima actualidad para el devenir social que han de cohabitar necesariamente con los principios garantistas del Derecho penal moderno y su carácter de última ratio legis. Momentos convulsos en los que se suceden las reformas penales -no siempre elaboradas con la mejor técnica legislativa- y novedosas propuestas político-criminales -no siempre respetuosas con los principios que inspiraron el Derecho penal liberal.

Hermenéutica y responsabilidad

Hermenéutica y responsabilidad

Autor: Marcelino Agís Villaverde

Número de Páginas: 516

Al elegir el tema de «Hermenéutica y responsabilidad» como núcleo central de los VII Encuentros Internacionales de Filosofía en el Camino de Santiago, la Sociedad Interuniversitaria de Filosofía (SIFA) quiso mostrar el compromiso perenne de la filosofía con la realidad humana. Una realidad sometida a profundas transformaciones que deben ser examinadas para valorar su oportunidad y sus fines. Tal como expresa el subtítulo de este Simposio Internacional, la SIFA acordó rendir un homenaje al filósofo francés Paul Ricoeur, quien fatigado y convaleciente de una reciente enfermedad, realizó un notable esfuerzo para estar con nosotros. Contraviniendo los prudentes consejos de sus médicos, pronunció la conferencia inaugural. En el transcurso de la edición del presente libro llegó la noticia del fallecimiento del maestro, el 20 de mayo de 2005. Santiago de Compostela fue la última ciudad europea a la que Ricoeur se desplazó para participar en una reunión científica internacional.

50 grandi idee politica

50 grandi idee politica

Autor: Ben Dupré

Número de Páginas: 208

Un’introduzione equilibrata e chiara per scoprire le teorie fondamentali, le ideologie, gli strumenti e i campi d’azione della teoria e pratica della politica moderna.

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

Autor: Antonio Giangrande

Número de Páginas: 745

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Autor: Aa.vv.

Número de Páginas: 2522

Agli Studi in memoria di Francesco Tesauro hanno partecipato oltre centoventi tra colleghi, amici e cultori della materia, che hanno avuto il privilegio di condividere l’intenso percorso intellettuale e scientifico dell’amico, collega e Maestro. Questi Studi e i temi scelti, differenziati per contenuto, manifestano l’ampiezza degli interessi di uno Studioso che ha avuto a cuore la comprensione e la valorizzazione del diritto tributario, con un’attenzione particolare ai temi processuali. Esemplare è la chiarezza cristallina dei suoi scritti, immediatamente distinguibili per il rigore scientifico e la lucidità e coerenza delle sue tesi. Questi 4 volumi sono dedicati alla ricerca scientifica e all’insegnamento di Francesco Tesauro che sono e rimarranno riferimento per le future generazioni di studiosi della materia.

Questioni fondamentali della sociologia

Questioni fondamentali della sociologia

Autor: Georg Simmel

Número de Páginas: 89

Di che cosa si occupa la sociologia? Se per un verso non c’è scienza delle cose umane che non implichi anche una scienza della società, per l’altro verso, quando cerchiamo di fare della società un oggetto di scienza, essa ci sfugge, apparendo ai nostri occhi quasi come una mera astrazione che sussiste al di là degli individui e dei loro rapporti. In realtà, interessi individuali e tendenze collettive assumono espressione concreta proprio attraverso l’associazione. Simmel individua nella socievolezza il tessuto connettivo mediante cui si articola l’agire sociale: le nozioni di tatto, di etichetta, di cortesia, di civetteria si rivelano componenti imprescindibili del “gioco di società”, sul quale incombe un’inesorabile tendenza alla mediocrità, tipica delle dinamiche di massa. Indagando i processi storici che hanno condotto alla costruzione dell’attuale assetto sociale, Simmel ravvisa nell’Illuminismo e nel Romanticismo l’origine rispettivamente della libera concorrenza e della divisione del lavoro.

Programmare con JavaScript

Programmare con JavaScript

Autor: Darren Jones

Número de Páginas: 336

Un’introduzione facile, pratica e completa alla programmazione con JavaScript. Questa guida è l’ideale sia per chi desidera imparare a programmare un videogioco di successo o il nuovo fenomeno dei social media, sia per chi vuole semplicemente fare un po’ di pratica partendo dalle basi. JavaScript è il linguaggio di programmazione più diffuso in assoluto

La società libera

La società libera

Autor: Friedrich A. Von Hayek

Número de Páginas: 514

Questo volume si annovera fra i più impegnativi lavori di Friedrich A. von Hayek e tra le maggiori opere del Novecento. È una compiuta ricostruzione dei princìpi del liberalismo classico, svolta da un autore a cui tutti hanno riconosciuto la proforndità dell'acume teorico e la vastità del sapere. E ci fornisce un quadro d'insieme normalmente irreperibile. Ecco perché il testo hayekiano, sebbene apparso originariamente nel 1960, ha una sua prorompente attualità. Irriducibile avversario di Keynes,Hayek ci fa partecipi della ricerca delle condizioni che rendono possibile o impossibile la «società libera». Egli ha dedicato gran parte della sua vita a tale ricerca. E ci porta per mano, con un linguaggio piano e comprensibile, a esplorare le regioni gnoseologiche, economiche, giuridiche e politiche della libertà. La base di partenza è costituita dal problema della dispersione delle nostre conoscenze di tempo e di luogo, di cui la concorrenza e il mercato rendono possibile la mobilitazione. Di qui il conseguimento di risultati imprevedibili e impredicibili, che sono il tipico prodotto della libertà individuale. A ciò è legata l'attenzione di Hayek nei confronti della...

Costituzionalismo

Costituzionalismo

Autor: Maurizio Fioravanti

Número de Páginas: 124

Il costituzionalismo è un movimento di pensiero orientato sin dalle proprie origini a finalità politiche concrete, come la limitazione dei poteri pubblici e l'affermazione di sfere di autonomia normativamente garantite. Sul piano storico, esso conduce a movimenti di resistenza, ma anche di partecipazione: difende spazi di libertà, ma contribuisce anche alla costruzione di unità politiche. Un compito richiama l'altro, in modo circolare e sostanzialmente indissolubile. Maurizio Fioravanti esamina il dipanarsi del costituzionalismo nel corso dell'età moderna e si confronta con i grandi problemi delle democrazie costituzionali dell'oggi, dal declino del tradizionale principio di sovranità ai rinnovati significati storici degli atti fondamentali del legiferare, del governare, del giudicare.

Ambiente, animali e umani

Ambiente, animali e umani

Autor: Isabel Fanlo Cortes , Paolo Donadoni

Número de Páginas: 188

Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero bioetico di Silvana Castignone, professoressa emerita di Filosofia del diritto nell'Università di Genova. In particolare, i capitoli sono opera di autrici e autori che, pur avendo poi intrapreso percorsi accademici e professionali diversi, hanno iniziato la loro attività di ricerca nella sezione di Filosofia e Sociologia del diritto del (già) "Dipartimento Giovanni Tarello" (ora "Istituto Tarello per la Filosofia del diritto"), e lì hanno avuto modo di confrontarsi più da vicino con i lavori di Silvana Castignone. Il volume si articola in due sezioni, entrambe dedicate alla discussione di questioni al centro dell'interesse bioetico di Castignone: nella prima parte l'attenzione è rivolta ai suoi importanti e innovativi studi sull'etica ambientale e sui diritti degli animali, mentre nella seconda il dialogo è con temi, come il c.d. welfare genetico, l'ecofemminismo, il multiculturalismo e l'etica della cura, di grande rilevanza nel dibattito filosofico contemporaneo.

Inadatti al futuro

Inadatti al futuro

Autor: Ingmar Persson , Julian Savulescu

Número de Páginas: 156

Per garantire il futuro della nostra specie, è urgente realizzare un potenziamento degli aspetti morali della natura umana. I progressi della tecnologia ci permettono di esercitare un'influenza che si estende a tutto il mondo e al lontano futuro, ma la nostra psicologia morale è rimasta indietro, lasciandoci privi delle risorse necessarie ad affrontare le sfide della contemporaneità. I metodi tradizionali come l'educazione morale o la riforma sociale da soli difficilmente realizzeranno questo cambiamento in modo rapido abbastanza da evitare i disastri che comprometterebbero le condizioni per una vita degna sulla terra: serve cambiare radicalmente la spinta motivazionale della morale umana, in modo da porre maggior attenzione non solo alla comunità globale, ma anche agli interessi delle generazioni future, anche tramite l'uso delle nuove tecnologie biomediche. Inadatti al futuro ci sfida a ripensare il nostro atteggiamento rispetto alla natura umana stessa prima che sia troppo tardi.

All'inferno e ritorno

All'inferno e ritorno

Autor: Carlo Cottarelli

Número de Páginas: 169

Il mondo sta attraversando la peggiore crisi economica dalla Seconda guerra mondiale, aggravata dall’impatto devastante della pandemia. Se restringiamo l’analisi all’Italia, bisogna tornare al 1945 per trovare un dato peggiore di caduta del Pil. In una situazione del genere affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo prima della crisi: ora abbiamo davanti a noi la responsabilità della ricostruzione. Carlo Cottarelli si pone al confine tra il mondo che crolla e il mondo che verrà dopo. E, mentre ci accompagna nel labirinto delle possibilità economiche oggi a nostra disposizione, ci mostra come l’Italia abbia bisogno di tornare a crescere in modo sostenibile da un punto di vista sociale, finanziario e ambientale. Dobbiamo salvare la nostra economia, ma per farlo abbiamo bisogno di più uguaglianza, soprattutto nelle opportunità che vengono fornite alle nuove generazioni. Per questo ci vuole la politica, e infatti questo è un libro (anche) politico. Perché parla di come la società italiana dovrebbe funzionare sulla base di un principio ideale: la possibilità per tutti di avere un futuro nella vita, indipendentemente dalle condizioni in cui...

Opuscoli filosofici scelti di Sant'Anselmo d'Aosta, di San Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di G. Gersone. Tradotti da A. Rossi

Opuscoli filosofici scelti di Sant'Anselmo d'Aosta, di San Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di G. Gersone. Tradotti da A. Rossi

Autor: Antonia Rossi

Número de Páginas: 622
Dalla non discriminazione alle pari opportunità

Dalla non discriminazione alle pari opportunità

Autor: Angela Di Stasi

Número de Páginas: 281

L'opera raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenuto presso l'Università degli Studi di Salerno in occasione della Giornata internazionale della donna 2023. Il Convegno ha rappresentato un momento di corale partecipazione da parte dell'intero Ateneo salernitano: il tutto nella direzione di realizzare, come indica il titolo dell'Iniziativa culturale svolta, un "Itinerario di confronto, di ricerca e di sperimentazione di buone prassi a UNISA (e oltre...)". La risultante è testimoniata da questo volume, multi e interdisciplinare, in cui il fecondo confronto tra le best practices esistenti nell'Università di Salerno e la felice "contaminazione" tra saperi differenziati, nonché la valorizzazione di un ingente patrimonio di competenze e di professionalità presenti in questo Ateneo sono posti al servizio del consolidamento di una cultura di genere, atta a garantire parità e non discriminazione, nel rispetto e nella valorizzazione delle specificità e dei talenti, in una dimensione anche intergenerazionale.

El Velero Lanse Rogge - Marzo 2014

El Velero Lanse Rogge - Marzo 2014

Autor: Carmine Romaniello , Nicola Milione

Número de Páginas: 232

"El conocimiento y la razón hablan, la ignorancia y el mal grito". (Solon) No queremos ni hablar ni gritar, pero escribimos, y, como lo ha hecho Monaldo Leopardi, se presenta la exposición de motivos y se inserta en el primer volumen de su periódico "La Voz de la Razón", para indicar la razón de nuestra aventura cultural, invitar los marineros a bordo del Velero Lanse Rogge y leer documentos, decisiones de los tribunales, ensayos breves sobre política social y cultural en distintos países en la era de la globalización.

Convergencia y desarrollo regional en Italia y en España

Convergencia y desarrollo regional en Italia y en España

Autor: Antonio Vázquez Barquero , Giuliano Conti

Número de Páginas: 329
Liberi e uguali

Liberi e uguali

Autor: Daniel Chandler

Número de Páginas: 317

Daniel Chandler ha preparato un'ambiziosa agenda egualitaria e una tabella di marcia per metterla in pratica. Thomas Piketty Un libro lucido e importante. Avrà un impatto molto rilevante. Amartya Sen, premio Nobel per l'economia Un'alternativa al cinismo dei nostri tempi, un invito a perseguire una 'utopia realistica' capace di coinvolgere persone di ogni età e condizione sociale. Daniel Chandler – partendo dalle idee di uno dei più grandi filosofi dei nostri tempi, John Rawls – disegna una società più giusta e libera e indica un'agenda ambiziosa e concreta per realizzarla. Nella prima parte del libro, Chandler espone con grande chiarezza l'idea di Rawls di una società insieme equa e libera, in cui tutti i cittadini vedano rispettate le fondamentali libertà personali e collettive e abbiano nei fatti le stesse opportunità di fare una buona vita. Nella seconda parte espone invece i provvedimenti che si possono realizzare nei diversi ambiti della vita individuale e collettiva, rifacendosi alle esperienze concrete di vari paesi e a molte proposte articolate uscite in questi anni. Si compone così una agenda ampia e variegata, che va dall'istruzione alle leggi elettorali,...

Platone

Platone

Autor: Thomas Alexander Szlezak

Número de Páginas: 510

Platone è una delle pietre miliari della filosofia greca. I dialoghi sono i luoghi dove si dispiega il suo progetto filosofico: il disegno di un sapere senza precedenti, di una filosofia in grado di intrecciare e tenere insieme etica, politica, scienza e ontologia. Platone, però, non è soltanto una delle vette assolute della filosofia greca, è anche una delle figure più rilevanti della storia delle idee. In questa biografia, Thomas Alexander Szlezák non si limita ad avvicinarci al Platone filosofo, ma fornisce un ritratto completo del Platone uomo, recuperandone la dimensione storica. E nel farlo passa in rassegna i dialoghi e le lettere, affrontando questioni centrali come l’autenticità, lo stile e la cronologia delle opere. Su questo sfondo, vengono analizzati e spiegati in dettaglio il pensiero sullo Stato, la cosmologia, la teoria delle idee e quella dei principi, senza dimenticare di mettere a fuoco il carattere religioso della filosofia platonica: l’idea del bene, “principio di tutto”. Emerge così un Platone a tutto tondo che, grazie alla sorprendente vitalità dei suoi dialoghi, continua a essere più attuale che mai.

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autor: Antonio Giangrande

Número de Páginas: 1226

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Commento alle sentenze di Pietro Lombardo e testo integrale di Pietro Lombardo: Libro I, distinzioni 22-48

Commento alle sentenze di Pietro Lombardo e testo integrale di Pietro Lombardo: Libro I, distinzioni 22-48

Autor: Saint Thomas (aquinas)

Número de Páginas: 533
C'è qualcuno più uguale degli altri?

C'è qualcuno più uguale degli altri?

Autor: Maria Laura Lanzillo

Número de Páginas: 29

Uguaglianza di chi e perché uguaglianza? Siamo tutti uguali? Se siamo uguali, in che cosa siamo uguali? Chi è uguale, è anche libero? Qual è la società che garantisce l'uguaglianza ed è giusta tale società?

Lezioni di filosofia politica

Lezioni di filosofia politica

Autor: Lucio Colletti

Número de Páginas: 203

Le Lezioni di filosofia politica di Lucio Colletti, finora inedite, sono state tenute dall’autore nel 1958 all’Istituto Gramsci di Roma. Esse riflettono sia gli interessi del Colletti studioso di fama internazionale del pensiero marxista, sia le preoccupazioni e i temi vivi nel movimento operaio e più in generale nella sinistra italiana ed europea da poco uscita dalla guerra contro il nazifascismo e subito immersa nella Guerra fredda e nello scontro Est-Ovest. Vengono qui trattati il giusnaturalismo, Rousseau, Kant, il confronto fra liberalismo e democrazia, le trasformazioni del modo di produzione capitalistico, le trasformazioni dello Stato di diritto liberale. L’ultima lezione affronta anche il tema della rivoluzione, cercando di far emergere il vero pensiero di Lenin per distinguerlo accuratamente dalle interpretazioni “blanquiste”. Tema, questo, che tornerà di attualità negli anni di piombo.

Italian Journal of Sociology

Italian Journal of Sociology

Autor: Augusto Bosco , Guido Cavaglieri , Giuseppe Sergi , Sante De Sanctis

Número de Páginas: 868
UGUAGLIANZIOPOLI L'ITALIA DELLE DISUGUAGLIANZE

UGUAGLIANZIOPOLI L'ITALIA DELLE DISUGUAGLIANZE

Autor: Antonio Giangrande

Número de Páginas: 1112

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Somiglianze

Somiglianze

Autor: Francesco Remotti

Número de Páginas: 292

Obiettivo del nostro tempo può essere una mera coesistenza? Se la risposta è no, se pensiamo non soltanto di coabitare gli uni accanto agli altri con il rischio di scivolare dall'indifferenza al respingimento (e oltre), se riteniamo essenziale coinvolgerci in progetti di vita condivisi, occorre che gli altri non siano soltanto 'altri', ma che noi e loro siamo – e ci rappresentiamo – 'simili'. Dai filosofi dell'antichità a quelli della modernità, da momenti significativi del pensiero scientifico ai modi in cui in altre società sono concepite le persone, ciò che viene fatta emergere è una teoria delle somiglianze, che – prima di ogni divisione – induce a cogliere legami e intrecci non solo tra le cose, ma entro le cose. In questo modo, insieme all'identità, viene meno anche il concetto di individuo. Come già in biologia, al suo posto troviamo il 'condividuo', un soggetto che, oltre a condividere con altri somiglianze e differenze, è esso stesso espressione di una vera e propria simbiosi interna, a partire dalla quale dovrebbe risultare più facile pensare alla convivenza con gli altri.

Strumenti di gestione e accountability per la parità di genere nelle università

Strumenti di gestione e accountability per la parità di genere nelle università

Autor: Valeria Naciti

Número de Páginas: 141

1312.26

Opere edite e inedite del cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil ....

Opere edite e inedite del cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil ....

Autor: Giacinto Sigismondo Gerdil

Número de Páginas: 534
Viva la libertà. Un percorso nelle idee e nella storia del concetto di libertà

Viva la libertà. Un percorso nelle idee e nella storia del concetto di libertà

Autor: Eric Cò

Número de Páginas: 177

La parola “libertà” ha mille e più volti. Ancora oggi si ascoltano giuramenti di eterno amore nei suoi confronti e per lei si dà battaglia. L’utilizzo eccessivo rischia però di trasformarla in un vuoto riferimento retorico, destinato a una perdita di incisività. Ecco che diventa importante cercare di riscoprirne almeno i volti principali, per provare ad afferrare il suo valore profondo. Eric Cò cerca qui, grazie a testi fondamentali di grandi uomini della Storia, di indagare uno dei concetti più controversi del pensiero politico e sociale, di cui molti hanno voluto – e vogliono ancora – appropriarsi. Un punto di partenza per liberare la propria mente, innanzitutto.

Dialoghi politici. Lettere

Dialoghi politici. Lettere

Autor: Platone

Número de Páginas: 1481

La filosofia di Platone (428 o 427 a.C. – 348 o 347 a.C.) ha rappresentato il punto di riferimento di una lunghissima tradizione, costituendo le basi del pensiero occidentale. La parte più importante della sua opera è costituita dai dialoghi, che hanno dato molto da fare alla critica moderna, per quanto riguarda l'ordinamento cronologico e l'esclusione dei dialoghi non autentici. Oggi Utet ripropone i dialoghi platonici, divisi per ambito tematico, in forma di edizione digitale, comprensiva di un valido apparato critico collegato alla traduzione italiana via ipertesto.

Últimos libros y autores buscados